Cars & Comics, L’auto interpretata dai grandi autori del fumetto, è una mostra di tavole a fumetti che resterà aperta fino al prossimo 8 settembre 2013 nel Museo casa Enzo Ferrari di Modena.
![]()  | 
| Disegno di Giacomo Michelon | 
![]()  | 
| Panoramica della mostra | 
La mostra Cars & Comics – L’auto interpretata 
dai grandi autori del fumetto potrà esser visitata dal 7 giugno all’8 
settembre 2013 presso il Museo casa Enzo Ferrari di Modena.
 All’interno troverete una serie infinita di tavole dove vetture di ogni
 genere sono le vere protagoniste! I disegni selezionati sono oltre 
cento e contengono opere come quelle di Guido Crepax (con la prima 
storia in cui compare Valentina dedicata alla “Curva di Lesmo” nel 
circuito di Monza) e Hugo Pratt (con le avventure sul fronte di Ernie 
Pike). In questa ampia selezione ecco spuntare l’arte di Sergio Staino 
(Bobo), di Jacovitti (Cip l’Arcipoliziotto), di Mordillo e Vittorio 
Giardino, Bonvi (Sturmtruppen), Magnus (Alan Ford), Johnny Hart (B.C.), 
Jean Graton (Michel Vaillant), Manara. Non poteva mancare l’arte targata
 Disney, quindi le matite di Giorgio Cavazzano e la celebre utilitaria 
313 di Paperino.
La lista di opere scelte è veramente infinita. La mostra prende in considerazione grandi i grandi classici delle strip americane
 del primo e secondo dopoguerra: Flash Gordon e l’Agente X-9. Ci sono 
addirittura le tavole di Andrea Pazienza e Silver (Lupo Alberto e 
Cattivik), c’è Ratman di Leo Ortolani e tantissimi bonelliani: Dylan 
Dog, Martin Mystere, Nathan Never e Nick Raider. Ovviamente non poteva 
mancare Diabolik con la sua Jaguar ed al suo fianco ecco comparire eroi 
come l’Uomo Mascherato, Iron Man e Capitan America. Tutti in qualche 
modo hanno guidato un’auto e meritano di essere esposti in Cars & 
Comics, anche personaggi come la Pimpa di Altan, Geronimo Stilton, la 
Pantera Rosa, I Flintstones, Bugs Bunny, Tom e Jerry, Scooby-Doo, Gatto 
Silvestro e la coppia Wile Coyote & Beep-Beep.Nel comunicato stampa viene messo in evidenza che nella mostra è presente una rassegna speciale dedicata proprio al “Drake” Enzo Ferrari che vede fra l’altro un fumetto sulla sua vita creato da Paolo Ongaro, un “ritratto” in chiave fumettistica realizzato dal maestro Magnus, e la sua trasposizione in “Fumetto in Tv” nelle vesti del “Cavalier Ottonari di Ravanello”, all’interno di un’avventura di Nick Carter per la trasmissione RAI “Supergulp!”.


Nessun commento:
Posta un commento